1. SOGGETTO PROMOTORE
Il laboratorio SophIA, ovvero Federico Bo (p.IVA 02243260599) e Mateusz Miroslaw Lis (p.IVA 05521390285), (di seguito “Organizzatore”), in collaborazione con Rai Cinema Channel, Libera Università Maria Ss. Assunta, Università di Trieste, Università di Bolzano, Associazione 49°, Air3, Sineglossa.
2. DENOMINAZIONE
“Cort-IA” (di seguito “Contest”).
3. TERRITORIO
Il Contest si svolge nel territorio della Repubblica Italiana.
4. DURATA
Il Contest ha durata dal 10/04/2025 al 15/09/2025, intervallo di tempo in cui si potrà inviare la propria candidatura secondo i termini specificati all’art.7. L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare i termini temporali dandone preventiva comunicazione sul sito web sophia.vision.
5. DESTINATARI
La partecipazione al Contest è gratuita ed è aperta a:
– Autrici e autori
– Sceneggiatrici e sceneggiatori
– Filmmakers e videomakers
– Studenti universitari e di scuole di cinema
È possibile partecipare sia individualmente che in team. In caso di partecipazione in team, dovrà essere designato un capogruppo che sarà il referente per le comunicazioni con l’Organizzatore.
Sono esclusi dalla partecipazione:
– Tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione del Contest
– I loro familiari di primo grado
6. TEMA E FINALITÀ
Il Contest ha l’obiettivo di esplorare, per finalità di studio e ricerca, le potenzialità creative dell’Intelligenza Artificiale generativa nel processo di scrittura cinematografica. I partecipanti dovranno utilizzare strumenti di IA/LLM per sviluppare una sceneggiatura originale di max 30 pagine per un cortometraggio “tradizionale” (set, cast, troupe) della durata compresa tra 10 e 20 minuti. Brevi inserti di IA generativa in produzione, per esempio text-to-video, sono consentiti ma non obbligatori.
7. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al Contest è necessario:
1. Inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica contest@sophia.vision con oggetto “CONTEST CORT-AI NOME_COGNOME”
2. Inviare, in un’unica cartella zippata, i seguenti materiali in pdf:
– Scheda di adesione/progetto/privacy (scaricabile a questo indirizzo https://www.sophia.vision/wp-content/uploads/2025/04/Scheda-adesione-contest-Cort-AI.docx)
– Sceneggiatura completa per cortometraggio
– Documento dettagliato contenente:
* Elenco degli strumenti di IA/LLM utilizzati (specificando nome e versione)
* Estratti significativi dei prompt utilizzati per ciascuna fase del lavoro
* Descrizione del processo creativo e del ruolo dell’IA nelle diverse fasi
Documento d’identità in corso di validità dell’autore/degli autori in formato pdf della
dimensione massima di 5MB.
Per ogni quesito relativo al Contest è possibile inviare una email all’indirizzo contest@sophia.vision con oggetto “Info”
8. UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’IA/LLM deve essere utilizzata in una o più delle seguenti fasi della scrittura:
– Sviluppo della storia principale
– Creazione e sviluppo delle sottotrame
– Caratterizzazione dei personaggi
– Sviluppo dei dialoghi
Modelli text-to-image, text-to-video, text-to-music ecc. potranno essere utilizzati in maniera facoltativa come supporto alla scrittura (moodboard, bozze scenografia, costumi, paesaggi sonori, ispirazione per colonna sonora ecc) e quindi inviati come materiale allegato alla sceneggiatura.
È obbligatorio documentare in modo trasparente:
– Quali strumenti di IA sono stati utilizzati
– Come sono stati utilizzati
– In quali fasi della scrittura
– Esempi significativi di prompt e risposte
9. CARATTERISTICHE DELLE OPERE
Le opere dovranno:
– Essere originali e inedite
– Non essere state precedentemente pubblicate o presentate ad altri concorsi
– Non violare diritti di terzi
– Essere scritte in lingua italiana
– Rispettare i formati standard della sceneggiatura cinematografica
– Essere realizzabili con un budget di produzione sostenibile
– Avere una durata compresa tra 10 e 20 minuti
– Includere la documentazione completa sull’utilizzo dell’IA
10. DIRITTI E RESPONSABILITÀ
Il partecipante:
– Garantisce di essere l’autore dell’opera e della sua elaborazione creativa
– Si assume la responsabilità dell’utilizzo dell’IA nel rispetto dei termini di servizio dei relativi provider
– Garantisce che l’opera non viola diritti di terzi
– Rilascia la sceneggiatura con licenza Creative Commons Attribuzione – Non Commerciale – Non Opere Derivate, che consente l’uso per scopi accademici, di ricerca e di divulgazione e promozione legati al Contest.
– Mantiene i diritti d’autore sull’opera
11. VALUTAZIONE E SELEZIONE
La valutazione delle opere avverrà secondo i seguenti criteri:
– Qualità narrativa, originalità della storia, sviluppo dei personaggi.
– Efficacia nell’utilizzo dell’IA nel processo creativo di scrittura della sceneggiatura.
– Fattibilità
La selezione sarà effettuata da una giuria composta da professori e ricercatori universitari, autori/sceneggiatori, rappresentante di Rai Cinema e da un LLM appositamente addestrato.
Una sola sceneggiatura potrà essere nominata vincitrice.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
12. REALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE
La sceneggiatura vincitrice:
– Sarà prodotta da una casa di produzione da stabilirsi in collaborazione con il laboratorio SophIA.
– Durante le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione saranno utilizzati strumenti AI-based sotto la supervisione del laboratorio SophIA.
– Rai Cinema Channel valuterà l’acquisto dei diritti (dal produttore del corto) e la distribuzione del cortometraggio vincitore.
– L’autore/gli autori vincitori saranno coinvolti nelle fasi di produzione del cortometraggio.
13. FASI DI PRODUZIONE
La produzione del cortometraggio vincitore prevede:
1. Pre-produzione con utilizzo di strumenti AI-based
2. Produzione con implementazione di tecnologie IA
3. Post-produzione con software e strumenti basati su IA
4. Supervisione tecnica del laboratorio SophIA in tutte le fasi
5. Consegna del cortometraggio finito entro il 2026 (salvo eventuali proroghe)
14. COMUNICAZIONE AL VINCITORE
L’autore/gli autori della sceneggiatura vincitrice saranno contattati tramite i recapiti forniti in fase di registrazione entro il 31/10/2025 (salvo eventuali proroghe che verranno comunicate tramite il sito sophia.vision).
15. CAUSE DI FORZA MAGGIORE
Se per causa di forza maggiore, come prevista dalla legge italiana, l’Organizzatore fosse costretto a non iniziare o ad abbandonare la realizzazione del Contest e/o lo sviluppo del progetto vincitore, essa avrà il diritto di sospendere tutte le attività senza preavviso dandone tempestiva comunicazione ai partecipanti tramite una comunicazione sul sito.
In tale eventualità l’Organizzatore si impegna a valutare ogni possibile alternativa, in buona fede, per attenuare le conseguenze di tale evento, fermo restando che i partecipanti non avranno alcun diritto a indennizzi e ristori.
16. PRIVACY
Il partecipante al Contest dà fin d’ora incondizionato consenso ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR) in materia di privacy e in linea con i nuovi regolamenti sulla protezione dei dati, entrati in vigore il 25 maggio 2018.
17. DISPOSIZIONI GENERALI
– L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare il presente regolamento dandone comunicazione sul sito sophia.vision
– La partecipazione implica l’accettazione integrale del regolamento
– Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicano le leggi italiane
– Il presente Contest non costituisce concorso o operazione a premio ai sensi dell’art. 6 D.P.R. 430/2001
18. FORO COMPETENTE
Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Roma.