Cort-IA: riflessioni sulla scrittura e sull’uso dell’IA nella narrazione
Pierluigi Masai, ricercatore dell’Università di Trieste,
sintetizza le basi su cui verterà il progetto di ricerca legato al contest Cort-IA.
Pierluigi Masai, ricercatore dell’Università di Trieste,
sintetizza le basi su cui verterà il progetto di ricerca legato al contest Cort-IA.
Simulare il pubblico audiovisivo permette di individuare e correggere criticità narrative prima che il film esca in sala o che le pubblicità venga trasmessa. Da oggi si può!
Per contenuti audiovisivi come pubblicità e film è importante mantenere elevato il focus degli spettatori. Esistono delle IA che fanno proprio questo!
Per molte attività tecniche dell’audiovisivo, come quelle legate alla ripulitura del suono, esistono ottimi (ma sconosciuti) strumenti di IA.
L’IA conversazionale nel marketing cinematografico: opportunità e sfide tra creatività, etica e praticità. (Nicolò Gallio)
Al festival di Cannes i progetti legati all’IA ne dimostrano le potenzialità.
Per molte attività tecniche dell’audiovisivo, come quelle legate alla ripulitura del suono, esistono ottimi (ma sconosciuti) strumenti di IA.
Utilizzare le intelligenze artificiali nel cinema e nell’audiovisivo: spunti, suggerimenti e previsioni.
Occorrono dati sul cinema italiano per migliorare le IA. Con SophIA proviamo a fare la nostra parte.
Le sperimentazioni sull’utilizzo delle IA generative in contesti creativi dovrebbero essere “scientifiche”, trasparenti, oneste.